A VISIT TO THE MUSEUM


LISTEN ON SPOTIFY
APPLE PODCASTS

Angela: Ciao a tutti e benvenuti. Oggi vi portiamo in una delle città più affascinanti d’Italia: Firenze. È famosa per la sua storia, la sua architettura e, ovviamente, l’arte.

Steph: Esatto! E una delle attrazioni principali è la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più famosi al mondo. Se amate il Rinascimento, è una tappa obbligatoria.

Angela: Per aiutarvi a pianificare la vostra visita, ascoltiamo una conversazione tra due amiche, che stanno organizzando una giornata agli Uffizi. Oltre a esplorare il museo, scopriranno come arrivarci, come prenotare i biglietti, e come godersi un po’  Firenze.

——

Steph: Sono molto entusiasta, non venivo qui da tanto tempo.

Angela: Quando è stato il tuo ultimo viaggio a Firenze?

Steph: Uff anni fa. Quasi un decennio

Angela: Anche per me sono passati tanti anni. Sono contenta che abbiamo deciso di fare questa piccola gita questo weekend.

Steph: Anch’io! Molto contenta. Ma purtroppo il tempo è brutto.

Angela: Lo so, cosa vuoi fare? Il meteo dice che piove fino al pomeriggio. 

Steph: Peccato. Andiamo in alcuni musei?

Angela: Sì dai, iniziamo dagli Uffizi. È il cuore del Rinascimento, e non possiamo perdercelo!

Steph: Sono d’accordo. Ma sai come si fa per prendere i biglietti? Ho sentito dire che le file sono lunghissime.

Angela: È vero. Gli Uffizi sono famosi quanto il Louvre di Parigi quindi ci sarà tanta gente. Per fortuna però possiamo prenotare i biglietti online. Ci conviene scegliere un orario specifico per l’ingresso, così entriamo direttamente senza aspettare.

Steph: Ottima idea! Ci sono vari tipi di biglietti?

Angela: Certo. Possiamo scegliere il biglietto standard solo per la galleria oppure un biglietto combinato che include un’ altra mostra e anche Palazzo Pitti. C’è anche un’opzione con una visita guidata con un gruppo, oppure un tour privato.

Steph: Benissimo. Facciamo i biglietti combinati. Che dici?

Angela: Sì! Purtroppo non saremo più qui questa domenica… Ho letto che la prima domenica del mese, l’ingresso è gratuito per tutti.

Steph: E immagino sia anche il giorno più affollato! Ma non importa. Noi andiamo oggi.

Angela: Decisamente. Come ci arriviamo?

Steph: A piedi. Il centro storico è molto compatto. Gli Uffizi si trovano vicino a Piazza della Signoria, non troppo lontano. Ci vogliono solo 15 minuti, più o meno.

Angela: Perfetto. Così vediamo un po’ anche la città.

Steph: Esatto. E c’è una terrazza degli Uffizi. Dicono che la vista sulla città sia spettacolare. Magari ci fermiamo lì per un caffè dopo la visita?

Angela: Ottimo. E cosa dobbiamo sapere sul museo?

Steph: È immenso, quindi dobbiamo scegliere le opere principali che vogliamo vedere.

Angela: Buono a sapersi. Allora, la “Nascita di Venere” di Botticelli è un must, così come la “Medusa” di Caravaggio. Sai quanto tempo ci vuole per visitare tutto?

Steph: Dipende. Se vuoi vedere tutto, anche le opere meno conosciute, ci vogliono almeno quattro ore. Ma con una selezione, due ore sono sufficienti.

Angela: Va bene. Vediamo! Dopo gli Uffizi, possiamo fare un giro sul Lungarno?

Steph: Certo! Spero che a quel punto la pioggia sia finita. Possiamo camminare fino al Ponte Vecchio, che è vicinissimo.

Angela: Sì facciamo un aperitivo o prendiamo un gelato o qualcosa del genere.

Steph: Perfetto. Dai, prenoto i biglietti adesso. Mi raccomando, metti scarpe comode.

Angela: Certo. Sono prontissima. Non vedo l’ora!

——

Angela: Ora vediamo alcune espressioni utili per visitare un museo e andare in giro in una città come Firenze.

Steph: La prima parola è tappa, una tappa is a stop, as in making a stop on a trip. Una gita – a trip.

Angela: Per una gita si può essere molto entusiasti: sono molto entusiasta significa I’m very excited.

Steph: Poi, abbiamo sentito: anni fa - years ago. Come: un decennio, a decade.

Angela: Ma purtroppo - unfortunately, il tempo è brutto - the weather is bad.

Steph: Peccato – Too bad. 

Angela: Sì, sì. Allora, per parlare del tempo si usano varie espressioni:

  • C’è sole - It’s sunny

  • Fa bel tempo - It’s nice out

  • Fa brutto tempo - It’s not nice out

  • Piove - It’s raining

  • La pioggia - Rain

  • C’è vento - It’s windy

  • C’è caldo - It’s hot

  • C’è freddo - It’s cold

  • Nevica -it's snowing

  • C’è un temporale - there's a storm 

Steph: Poi abbiamo: “prenotare i biglietti” (to book or reserve tickets). Il verbo prenotare si usa anche per un posto al ristorante, come: Vorrei prenotare un tavolo per due stasera. I would like to reserve a table for two this evening.

Angela: Giusto. Poi: “file lunghissime” (long lines or queues). Per evitarle, è meglio scegliere un “orario specifico per l’ingresso” (a specific entry time). L’ingresso significa entrance.

Steph: In quel caso, se prenoti i biglietti, puoi entrare senza aspettare - without waiting.

Angela: Adesso vediamo qualche parola legata al museo:

  • Una visita guidata - a guided tour

  • Un tour privato - a private tour

  • Collezione - collection

  • Mostra - exhibition

  • Opere d’arte - works of art

  • Quadro - painting

  • Scultura - sculpture

  • Fotografia - photograph

  • Reperto - artifact

  • Rinascimento – Renaissance

  • Barocco – Baroque

  • Impressionismo – Impressionism

  • Arte contemporanea – Contemporary art

  • Arte moderna – Modern art

Steph: Poi abbiamo questa parola: affollato meaning, crowded. E questa espressione: non importa – it doesn’t matter.

Angela: Esatto. Se io dico: vado a piedi it means: I go by foot, or by walking. Specialmente se il posto non è troppo lontano - it is not too far away.

Steph: Sì, nel dialogo abbiamo sentito: ci vogliono solo 15 minuti, più o meno (more or less). Quella frase: ci vuole o ci vogliono is best understood how in English we’d say: we need or it’ll take however long, in this case, only 15 minutes.

Angela: Decisamente – definitely. Questo è buono a sapersi (good to know). 

Steph: Sì! Poi abbiamo questa parola: vediamo - which means let’s see.

Angela: E per finire: non vedo l’ora: l’espressione che si usa per dire: I can’t wait!

Steph: Bene, è tutto per oggi. Fateci sapere nei commenti quale museo volete visitare in Italia. Alla prossima, ciao!

LISTEN ON SPOTIFY
APPLE PODCASTS
Previous
Previous

GOING GROCERY SHOPPING

Next
Next

AT THE TRAIN STATION