TAKING A ROAD TRIP


LISTEN ON SPOTIFY
APPLE PODCASTS

Angela: Buongiorno e benvenuti! Nel nostro episodio di oggi, parliamo di una cosa divertente.

Steph: Giusto! Come programmare un piccolo viaggio o una piccola gita fuori porta nel fine settimana.

Angela: Specialmente per chi abita in città, una piccola gita durante il weekend è un ottimo modo per cambiare il ritmo e fare una pausa dalla routine quotidiana.

Steph: Esatto. Adesso ascoltiamo una conversazione tra due amiche – due coinquiline – nella loro casa a Milano.


——

Angela: Ehi Steph che fai il weekend prossimo? Hai programmi?

Steph: No, no ho niente programmato. Che pensi di fare?

Angela: Allora…  sarebbe bello se andassimo fuori. Magari da qualche parte in cui possiamo arrivare in macchina in un paio d’ore.

Steph: Ottima idea! Sarebbe bellissimo. Infatti, se ti va, stavo pensando di fare un percorso di trekking sulle Dolomiti…

Angela: Assolutamente sì! Va benissimo. Sai quanto mi piace il trekking. E poi è da tanto che non vado in quelle montagne.

Steph: Infatti! Nemmeno io sono stata lì di recente. E questo è un ottimo periodo per andare. Non fa troppo freddo ancora.

Angela: Hai ragione. Dai, facciamolo!

Steph: Va bene. Il percorso comincia vicino a Pinzolo, quindi cerchiamo un posto lì, un albergo o un B&B o qualcosa del genere.

Angela: Ok! Quale preferisci?

Steph: Secondo me, un B&B sarebbe meglio perché avremmo la cucina. Sennò, dobbiamo mangiare sempre fuori.

Angela: Sì, sono d’accordo

Steph: Quindi, il weekend successivo dici? 

Angela: Esatto, c’è un ponte quindi se è possibile partire giovedì mattina, potremmo fare quasi 4 giorni interi.

Steph: Ottimo! Ok. Cosa dobbiamo fare? Cerco io un posto per dormire?

Angela: Come vuoi.

Steph: Sì sì dai, ci penso io. A me piace fare queste cose.

Angela: Va bene, grazie. Prendiamo la mia macchina di sicuro perché c’è più spazio.

Steph: Perfetto. 

[Arriva giovedì e il momento di partire per la montagna.]

Steph: Angie, sei pronta? Ti aspetto giù, ok?

Angela: Sì, va bene. Arrivo subito.

Steph: Senza fretta.

——

Angela: Eccomi!

Steph: Brava. Andiamo! Spero che non ci sia tanto traffico a quest’ora. 

Angela: Vedremo tra poco.

Steph: Ho messo l’indirizzo sul GPS. Dice che arriveremo tra 4 ore, verso mezzogiorno.

Angela: Va bene, dai.

Steph: Usiamo la mia carta per i pedaggi dell’autostrada.

Angela: Ma va! Io ho il TelePass – è facilissimo.

Steph: Va bene ma dividiamo il totale alla fine.

Angela: Ok, non ti preoccupare.

Steph: Non sono preoccupata, Angie. Ma dividiamo tutto questo weekend, ok?

Angela: Capito.

[Dopo un paio d’ore, durante il viaggio  in autostrada…]

Steph: Angie, la segnaletica dice che c’è un’area di sosta nelle vicinanze. Devo andare in bagno.

Angela: Nessun problema. Vorrei fare una pausa anch’io… e prendere un caffè. Ho sonno.

Steph: La macchina ha bisogno di benzina?

Angela: No no, è piena. Tutto ok.

Steph: Benissimo.

[Dopo una pausa per il bagno e la colazione, le ragazze continuano il percorso fino alla loro destinazione.]

Steph: Ecco! Ci siamo. 

Angela: Sono contenta che siamo partite presto, abbiamo evitato quasi tutto il traffico!

Steph: Meno male! Il viaggio è sembrato velocissimo.

Angela: E guarda, abbiamo trovato un posto perfetto per parcheggiare la macchina. Il B&B è qui vicino.

Steph: Brava! Ci cambiamo i vestiti e andiamo a fare un piccolo percorso? Possiamo cercare un rifugio per pranzo. Che dici?

Angela: Ci sto! 

Steph: Sono molto entusiasta!

——

Angela: Bene, è arrivato il momento di rivedere qualche espressione che abbiamo ascoltato nella conversazione. La prima parola è programmi, che significa plans.

Steph: Poi abbiamo la domanda: Che pensi di fare? Which means: What are you thinking of doing?

Angela: Esatto. Poi, quando le ragazze parlano di dove vogliano andare per il weekend, ho detto da qualche parte’ which is: somewhere.

Steph: E io nella risposta, ho detto ‘se ti va’ which literally translates to: if it goes to you, meaning if you’d like or if it sounds good to you.

Angela: E successivamente, hai detto ‘stavo pensando’ questo significa I was thinking. Questa costruzione particolare si chiama stare + gerundio e si usa per parlare di un’azione che succede nel momento in cui si parla, un'azione in svolgimento, quindi ha un valore progressivo, ed è simile al present progressive or continuous in English. So, in English we use the verb [to be] + the -ing ending, invece in italiano usiamo il verbo [stare] + il gerundio.

Steph: Poi, l’espressione: nemmeno io, oppure si può dire neanche io. Queste espressioni significano me neither.

Angela: , dopo quello, io ho detto: Hai ragione. You’re right. E facciamolo! Let’s do it!

Steph: Brava. Poi, abbiamo: sarebbe meglio. Che vuol dire: it would be best. E sennò: if not.

Angela: Poi un’espressione molto utile: sono d’accordo. Which means: I agree.

Steph: Ah! adesso ce n’è una molto interessante che è un ponte,  literally un ponte is a bridge, but not in this case.

Angela: Infatti, in questo caso un ponte indica a long weekend.

Steph: Un’altra espressione utile è questa: ci penso io. Che significa: I’ll handle it. Or, leave it to me.

Angela: Esatto. Poi abbiamo di sicuro, which means For sure

Steph: Un’altra  usatissima è arrivo subito. This translates to ‘I arrive right away’ and in Italian, we use it to let someone know that we’re coming… I’m coming! Arrivo!

Angela: Ma, Steph… senza fretta! Questa è un'espressione che abbiamo già visto, ma rinfreschiamo la memoria. It means: without haste or don’t rush.

Steph: Giusto. Poi una parola importantissima: ecco. This word has different meanings depending on the context like:  here! I see! I get it! Let’s see how it works when combined with a pronoun. Per esempio: 

  • Eccomi! Here I am! 

  • Eccolo! Here he is!

  • Eccola! Here she is!

  • Eccoci qua! Here we are!

Un altro modo per dire ‘eccoci’ or here we are is ci siamo.

Angela: Esatto. Poi abbiamo ‘tra poco’ that is: in a bit… e ‘mezzogiorno’ which is: noon.

Steph: Poi: i pedaggi – toll booths that you encounter on highways. In Italia puoi pagare con contanti (cash), carta (credit card), oppure con il TelePass – per i pagamenti automatici.

Angela: Brava Steph questa è stata molto utile  per me! Andiamo avanti, abbiamo visto anche questa frase prima: non ti preoccupare means don’t worry.

Steph: Capito! Understood. Or you could say: capisco. I understand. But, don’t get confused by the made-up language in mobster movies when Italian-Americans say: capeesh. Quello, non esiste.

Angela: Hehe è vero! Esiste capisci che è la seconda persona singolare del verbo capire, oppure capisce la forma della terza persona singolare. Adesso arrivano tante parole interessanti, cominciamo con segnaletica that is road signs.

Steph: Sì, poi abbiamo l’area di sosta which is the rest area e nelle vicinanze che è un’ espressione che si usa per indicare che qualcosa è vicino like nearby.

Angela: Bene adesso vediamo nessun problema che  è molto simile all’inglese e vuol dire no problem, anch’io me too e ho sonno I’m sleepy.

Steph: Sì poi c’è la parola benzina meaning gasoline in American English and petrol in British English.

Angela: La parola piena vuol dire full ed è il contrario di vuota empty. Al maschile sarebbero pieno e vuoto.

Steph: La prossima espressione è meno male che si usa un sacco e vuol dire good thing, luckily, or thank God – ma c’è anche l’espressione ‘Grazie a Dio’ per quella.

Angela: Che dici? è simile ad altre espressioni che abbiamo già visto, come “ che ne dici ?” o  “che ne pensi?”,  tutte servono per chiedere un’opinione alla persona con cui si sta parlando. They mean “what do you say?” or “what do you think?”. 

Steph: Un’altra bella espressione è Ci sto! meaning I’m in! 

Angela E per concludere, quale migliore frase di … Sono molto entusiasta! which means I'm very enthusiastic.

Steph: Bene per oggi è tutto, ci lasciamo con questo entusiasmo, fateci sapere nei commenti come vi piace trascorrere il vostro fine settimana. Alla prossima!

LISTEN ON SPOTIFY
APPLE PODCASTS
Previous
Previous

SHOPPING FOR GIFTS

Next
Next

AT THE AIRPORT